Soffici e profumati, in Svezia sono conosciuti come Kanelbulle, e vengono serviti durante la pausa caffè come dolce.
Vi assicuro che siete amanti della cannella come me, non potete non provare a realizzarli…
La ricetta non è semplicissima e ci vuole un bel po’ di tempo perchè deve essere fatta una doppia lievitazione percio’ vi consiglio di realizzarli in una giornata tranquilla e rilassata.
Ci siamo ispirati da una ricetta giallozafferano!
Prepariamo gli ingredienti per 12 pezzi
Zucchero 60 g
Farina 00 615 g
Lievito di birra secco 5 g
Sale fino 5 g
Acqua a temperatura ambiente 120 g
Latte intero a temperatura ambiente 120 g
Burro 80 g
Uova (circa 1) 55 g
Per aromatizzare:
Zucchero 110 g
Cannella in polvere 15 g
Burro (per ungere la teglia e per spennellare l’impasto) 15 g
Per la glassa:
Zucchero a velo 200 g
Acqua a temperatura ambiente q.b.
Cominciate facendo sciogliere il burro a fuoco basso e lasciandolo poi intiepidire una volta pronto.
Versate quindi in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, quindi la farina e lo zucchero, il lievito secco, il sale e mescolate.
Fate lo stesso con gli ingredienti liquidi. In una ciotola versate l’acqua insieme al latte e l’uovo leggermente battuto
Continuate poi con il burro fuso che avrete lasciato intiepidire e mescolate il tutto con un mestolo di legno. A questo punto unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e, aiutandovi con il cucchiaio, mescolate fino ad ottenere un composto amalgamato. Trasferitelo sul piano da lavoro e impastate a mano fino ad ottenere una sfera liscia ed omogenea.Potete unire un pizzico di farina se necessario per lavorare più facilmente. L’impasto è pronto quando impastando le vostre mani risulteranno pulite. Ungete con del burro una bacinella e riponete l’impasto al suo interno, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per almeno 30 minuti ad una temperatura tra i 20° e i 25° (in alternativa potrete tenere la ciotola in forno spento ma con la luce accesa)
Riprendete l’impasto lievitato e sgonfiatelo su una spianatoia leggermente infarinata con l’aiuto di un matterello. Ottenete un rettangolo di 50 x 35 cm
Spennellate con la cannella e lo zucchero di canna tutta la superficie della pasta stesa
Arrivati a questo punto dovrete procedere ad arrotolare l’impasto. Cominciate sollevando delicatamente il lembo inferiore lungo tutto il lato più lungo, in questo modo vi aiuterete a staccarlo dalla spianatoia. Dopodiché procedete ad arrotolare un po’ alla volta e facendo attenzione ad arrotolare strettamente e senza schiacciare l’impasto. Ottenuto il rotolo dovrete modellarlo con le mani in modo da ottenere una lunghezza di 48 cm, perciò tenete ferma un’estremità con la mano e con l’altra fate delle leggere pressioni verso l’estremità che state bloccando, per dare una forma omogenea.
Con una lama affilata dividete a metà il rotolo, dividete una delle metà ancora a metà e da ciascuna suddivisione dovrete ottenere 3 dischi delle stesse dimensioni (circa 3-4 cm). Proseguite allo stesso modo anche per l’altro pezzo. Otterrete con queste dosi 12 rotelle; potete modellarle leggermente con le mani per arrotondare la forma.
Ungete una teglia rettangolare e cospargetela con cannella e zucchero di canna. Sistemate i rotolini nella teglia tutti nello stesso verso distanziandoli tra loro 1 cm circa. Una volta disposti tutti i pezzi schiacciate delicatamente con le dita per rendere omogenea la forma di ogni rotolino. Lasciateli lievitare per altri 30 minuti almeno, quindi passate alla cottura. I cinnamon rolls cuociono in forno preriscaldato, in modalità statica, a 180° per circa 30 minuti. Una volta cotti lasciateli raffreddare completamente.
Per preparare la glassa versate lo zucchero a velo in un recipiente e unite un po’ d’acqua fredda poco alla volta e iniziate a mescolare, continuate ad aggiungerne se necessaria, sempre un cucchiaio alla volta, fino ad ottenere una consistenza vischiosa e per finire cospargete i vostri cinnamon rolls con la glassa prima di gustarli!
1 Comment
[…] dei Cinnamon Rolls ne vogliamo parlare? Forse un po’ piu’ Natalizi ma non importa, inizio a cucinarli già […]