Oggi parliamo della Barbabietola, simpatica pianta erbacea che combina il colore rosso vermiglio delle foglie autunnali con un carico di vitamine e minerali strepitoso. Come tutte le cose che si conoscono poco ho temuto di utilizzarlo nei miei piatti per lungo tempo, per paura di fare pasticci, ma con sorpresa ho capito che bisogna osare, mai farsi intimorire e finalmente è venuta dal mercato a casa con me.
Unico difetto della nostra amica barbabietola rossa è che macchia terribilmente, quindi, occhio, sciacquare bene taglieri e coltelli dopo essere venuti a contatto con il suo liquido pena tatuaggio semi permanente.
Ora a noi, simpatica dolce amica, perché non colorare uno dei piatti più classici della tavola italiana?
Gnocchi alla romana con semola, parmigiano e nella mia versione una cascata di nocciole Cascina Avignone

Andiamo a cucinare:
- 250 gr. di semolino
- 1 l. di latte
- 2 tuorli d’uovo
- 40 gr. di burro
- 80 gr. di parmigiano grattugiato
- 1 barbabietola rossa
- 1 cucchiaino raso di sale fino
- 50 gr. di nocciole
- 5/6 foglie di salvia

Lessare la barbabietola in acqua fino a che non diventa facile pungerla con una forchetta e una volta raffreddata tagliarla a pezzi. Frullarla con un bicchiere di latte prelevato dal litro di base.
In una pentola capiente versare il latte rimasto, il burro a pezzetti, il sale i e portare a bollore a fuoco basso. Piano piano versare a pioggia la semola girando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungere la barbabietola frullata e lasciar cuocere ancora per 5 minuti sempre mescolando con un cucchiaio di legno ora perché il composto sarà diventato più solido.
Togliere dal fuoco e amalgamare i tuorli e il parmigiano. Stendere tutto su una leccarda da forno coperta di carta o direttamente sul tavolo sempre foderato di carta forno ad uno spessore di 2 cm. Lasciar raffreddare.
Con un bicchiere o una formina incidere i nostri gnocchi e posizionarli su una terrina o teglia da forno, decorare con dei fiocchetti di burro, una manciata di parmigiano grattugiato, le foglie di salvia e le nocciole tritate grossolanamente a pioggia sui nostri gnocchi.
Cuocere in forno a 180° per 20 minuti fino a che non si forma una bella crosticina croccante.
Servire fumanti con qualche fogliolina di salvia fresca come decorazione…

No Comments