Verona è la città di Romeo e Giulietta famosa in tutto il Mondo per essere la città dell’AMORE. Costruita tutt’attorno all’Adige la possiamo anche definire la città dei ponti, ne conta ben 15 all’appello, due dei quali (Ponte Scaligero e Ponte di Pietra) lasciano davvero senza parole da quanto sono belli!
Se ami qualcuno portalo un weekend a Verona…meglio ancora se per San Valentino, quando la città viene inondata in ogni sua strada e piazza da cuori rossi. Sempre per San Valentino le bancarelle viste dagli 84 metri della Torre dei Lamberti, formano un cuore rosso attorno alla statua di Dante in Piazza dei Signori.
Il suo centro storico è PATRIMONIO dell’ UNESCO, per i suoi palazzi, la sua architettura, le sue strade e i suoi ponti. Verona non è grande e si può girare tranquillamente a piedi, importante è sapere che NON si trovano parcheggi gratuiti vicini al centro, diverso invece è se siete disposti ad allontanarvi un poco e farvi due passi lasciando la macchina piu’ lontana.
Se avete intenzione di fermarvi per qualche giorno valutate la convenienza della VERONA CARD (clicca qui), che oltre a darvi la possibilità di prendere i mezzi pubblici vi consentirà anche di usufruire di sconti su visite e attività. Potete altrimenti noleggiare una bici, (clicca qui) messe a disposizione dal Comune. Noi abbiamo optato per lasciare la macchina fuori centro e fare una bella camminata, niente di così impossibile. Anzi questo ci ha permesso di conoscere anche quartieri limitrofi con bellissimi palazzi! Molti luoghi a Verona vi rapiranno il cuore…vi elencheremo di seguito le principali cose da visitare:
#PALAZZO E GIARDINO GIUSTI, che si trovano nell’omonima via di Verona vicino al centro. Il giardino è molto bello e curato, merita una visita. E’ stato progettato come sfondo del Palazzo Giusti ed è dotato di terrazzi, fino ad arrivare al belvedere dal quale si gode un bellissimo panorama sulla città.
#PIAZZA BRA da qui iniziamo il nostro giro…
Enorme e maestosa, trova al suo centro la famosa Arena di Verona, da un lato la Gran Guardia Palazzo del Seicento dove vengono ospitate mostre e convegni, mentre dall’altro, Palazzo Barbieri sede del Comune di Verona. La piazza è inoltre gremita di locali, bar e ristoranti con tantissimi turisti che vengono piacevolmente deliziati dalla buona cucina italiana.
L’Arena costruita con pietra che sfuma dal rosso al rosa, attira ogni anno milioni di visitatori per la sua bellezza ma anche per i suoi concerti lirici e pop dove l’acustica pare essere perfetta! Parola di chi c’è stato! Si tratta del terzo anfiteatro romano per grandezza dopo il COLOSSEO e l’ANFITEATRO di CAPUA. Se volete potete farvi anche un giro al suo interno ( clicca qui ) anche se riteniamo che 10€ per il biglietto d’ingresso siano un po’ tanti per la visita che viene offerta. Ma questo è il nostro modesto parere.
#VIA MAZZINI è la strada che collega Piazza delle Erbe con Piazza Bra, con molti negozi per fare shopping molto molto elegante e piena di edifici antichi. Non concentratevi solo sui negozi, alzate gli occhi a guardare anche i palazzi perché meritano una certa attenzione. Sono meravigliosi…
#PIAZZA DELLE ERBE la nostra piazza preferita che ci ha conquistati fin dal primo momento. E’ una vera perla, un gioiello che pensiamo conquisterà anche voi. Ritenuta una delle piazze più belle d’Italia, ci è piaciuta tanto per la sua forma, è infatti costruita sul vecchio FORO ROMANO. Contemplate i palazzi che la circondano, contribuiscono anche questi a renderla speciale. Abbiamo il Palazzo della Ragione, le Case Mazzanti, il Palazzo Maffei e la Casa dei Mercanti. Al centro della piazza si trova la fontana della Madonna di Verona e la parte centrale è piena di bancarelle con cibo e tipici oggetti di artigianato. Colore e profumo caratterizzano questo luogo oltre alla moltitudine di persone che si incontrano..brulica di VITA!
#TORRE DEI LAMBERTI a pochi passi da Piazza delle Erbe svetta la Torre dei Lamberti. Dall’alto dei suoi 84 metri di altezza domina il centro storico di Verona e regala una vista a 360° impareggiabile e imperdibile
#PIAZZA DEI SIGNORI piccola ma di un’eleganza strepitosa, ospita il Palazzo della Ragione in stile romanico, la Loggia del Consiglio e il Palazzo del Capitano in stile rinascimentale e le Arche Scaligere (complesso funerario dedicato ad alcuni rappresentanti della famiglia degli Scaligeri) in stile gotico.Tutti questi stili si mischiano tra loro in perfetta armonia. Al suo centro la statua di Dante osserva i passanti.
Sapevate che Dante visse a Verona 7 anni?
Una delle attrazioni piu’ visitate di Verona è ovviamente la #CASA DI GIULIETTA a pochi passi da Piazza delle Erbe e situata in Via Cappello una graziosa e piccola strada. Appena arrivati prima di entrare nel cortile noterete le pareti coperte di frasi d’amore scritte da innamorati di tutto il Mondo. Nel cortile le tante persone sono accalcate in fila per arrivare a toccare il seno sinistro della statua (dalla parte del cuore!) a convalida dell’amore eterno. Sopra si trova il balcone, sotto al quale Romeo dichiarò il suo amore alla bella Giulietta. Accanto allo shop un cancello in ferro è completamente ricoperto di lucchetti anch’essi con frasi d’amore!
#PONTE SCALIGERO con CASTELVECCHIO; la struttura è divisa fra il grande cortile e la Reggia degli Scaligeri.
Un tempo fortezza imprendibile, oggi ospita il Museo Civico di Verona . E cosa dire del ponte Scaligero? Una vera meraviglia! Il ponte è composto da tre arcate irregolari ed è lungo più di 120 metri. La parte inferiore è in marmo bianco e rosso, mentre quella superiore è in mattoni in cotto. E’ una delle piu’ imponenti realizzazioni del Medioevo. Vi potrete affacciare dalle sue feritoie per poter scattare bellissime foto dell’Adige…
L’altro ponte da non perdere è il #PONTE DI PIETRA che come dice il suo nome è costruito in pietra (marmo bianco e mattoni rossi) e rappresenta il monumento romanico piu’ antico di Verona. In questo punto l’Adige è sempre mosso tanto che il bianco della schiuma delle onde crea ancora piu’ contrasto con il rosso del ponte.
Attraversandolo ci troviamo nuovamente in centro storico e ci dirigiamo verso #LA CATTEDRALE, percorrendo viuzze molto carine con palazzi altrettanto belli.
Nascosto tra i palazzi, il Duomo di Verona svetta maestoso nel cielo della città.
Finiamo il nostro tour salendo a Castel San Pietro per vedere questa splendida città dall’alto. Il Castello è raggiungibile a piedi percorrendo una scalinata che parte da dietro il Teatro Romano, ci vuole energia a salire, gli scalini sono tanti e se come si spera, dovesse capitare una bella giornata di sole occorre avere dell’acqua perchè la salita la richiede. Altrimenti potete fare come noi e prendete la FUNICOLARE (clicca qui )
Lo spettacolo comunque ripaga anche la fatica della salita a piedi!!!
E adesso qualche dritta su dove mangiare…
Se a pranzo volete mangiare qualcosa di veloce vi consigliamo:
Buns Burger Lovers CLUB -Via Interrato dell’Acqua Morta 88/A Verona.
Il locale è carino e accogliente…Dal Verona sera Cronaca:
“Qui è tutto a chilometro zero o quasi: carni della Lessinia, ortaggi coltivati dietro porta, attenzione ai particolari e alle preferenze. Come quella riservata ai vegetariani e ai vegani. E si può parlare di gourmet quando vengono introdotte novità, per la maggior parte di origine italiana. La scoperta di “Buns” è segnalata dal Corriere Veneto, che fa parlare il cuoco Jack e la socia, Chiara Canzian (figlia di Red, cantante dei Pooh)“
Bergin Burger & Gin -Via Dogana 1 Verona. Bella atmosfera, personale gentile e ottimo brunch!
Osteria Sottoriva-Via Sottoriva 9 Verona, piatti tipici molto buoni. Ottimo rapporto qualità prezzo!
Per un aperitivo particolare vi consigliamo ALBACARO Cicchetteria Via San Nazaro, 23/A .
Aperitivo composto da cicchetti veneziani accompagnati da ottimo vino e birre! Personale giovane e cordiale!
Verona si visita tranquillamente a piedi e basta un week end perchè non è grande. E’ una città pulita, ordinata ed elegante. Consigliata…!!!!
Enjoy!
No Comments