Questo paradiso o “Costa dei Trabocchi” è quel tratto di costa Adriatica della provincia di Chieti che va da Francavilla a San Salvo, un patrimonio naturalistico più unico che raro! Un tratto di costa, incontaminato e sconosciuto ai più, come del resto tutto l’Abruzzo. Una regione che cela un patrimonio enorme, con una comunità che ancora è dedita alla pesca e all’agricoltura. Terra di vigneti e uliveti che arrivano fino al mare, un mare puntellato di palafitte in legno, una costa di circa 40 km di una bellezza infinita. Una costa dove l’uomo ha saputo con arte e maestria plasmare un territorio ostile.
La cosa che ho trovato meravigliosa è che si arriva a vedere il mare dopo aver percorso km in auto in mezzo a vigneti e uliveti. Noi ci siamo stati in Novembre perciò i colori delle foto sono autunnali ma altrettanto belli!!




Ma cosa sono i trabocchi? Pare che derivino dal latino “trabs” ovvero: legno, albero, casa. Ma tante sono le accezioni di significato attribuite a questo termine…fatto sta che questa costa è davvero qualcosa di unico e vi consiglio vivamente di visitarla.
Ma qui NON troviamo solo costa dorata, mare pulito e turchese ma anche borghi, abbazie, in questo tratto di Abruzzo, essendo il territorio predisposto è bellissimo fare trekking! Per poi cullarsi con la sua ottima cucina e il suo buon vino.
Vi basta tutto questo per decidere di passarci qualche giorno?


La zona più a Nord della costa si snoda da Francavilla al Mare con una lunga striscia di sabbia dorata con tratti di spiagge libere e calette rocciose. Arriviamo poi ai promontori di Torre Mucchia, Punta Ferruccio, Punta Lunga e Ripari di Giobbe. Si prosegue verso Ortona o perla dell’Adriatico per arrivare a San Vito Chietino dove Gabriele D’annunzio scrisse le piu’ belle pagine del Trionfo della Morte. Percorrete la statale SS16, e arriverete al Belvedere Dannunziano, un promontorio mozzafiato a picco sul mar Adriatico.


Ma andiamo avanti…ad ammirare spiagge ciottolose e insenature con acque cristalline.

Arriviamo adesso a Fossacesia piu’ a sud, ma prima è d’obbligo una deviazione verso la bellissima Abbazia di San Giovanni in Venere.

Complesso monastico di San Giovanni in Venere è composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti all’inizio del XIII secolo in luogo del piccolo monastero preesistente (vedi il capitolo sulla Storia). La posizione è molto panoramica: è su una collina che domina la costa vicina per diversi chilometri verso nord e verso sud.
Ecco che si continuano ad ammirare spiagge dorate, fino ad arrivare a un altro paradiso, quello della riserva naturale di Punta Aderci. Ginestre punteggiano di giallo il territorio abitato da innumerevoli specie animali, nei cieli, Gabbiani, Falchi e nei fondali Saraghi, Cefali, Triglie, pomodori di mare e Ricci che danno vita a una fauna e flora marina da proteggere.
Di seguito vi metto una cartina con i trabocchi e dove trovarli, fragili palafitte che si stagliano in acque turchesi aggrappate alle rocce sospese fra la linea del mare e del cielo.
A me hanno suscitato intense emozioni e sarei stata ore nel silenzio ad ammirarli, spero che sia lo stesso per voi!


SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI
Punta dell’Acquabella Ortona
Ripari di Giobbe Ortona
Calata Turchino San Vito Chietino
Punta Penna Vasto
Spiaggia del Cavalluccio Rocca San Giovanni
Fossacesia Marina Fossacesia
Punta Ferruccio Ortona
La Fuggitella Fossacesia
Marina di San Salvo San Salvo
Spiaggia di Mottagrossa Vasto
ABRUZZO una regione tutta da scoprire, dove ogni borgo e paese ha mantenuto intatte le sue tradizioni legate alla pesca, agricoltura e gastronomia. Terra vergine che aspetta solo di essere scoperta! Pensaci!
No Comments