Quella marmellata di gelso che arriva dal Trentino, dono gradito di una coppia speciale di amici, che mi sfidava da tempo dallo stipetto della cucina e una ricotta Seirass piemontese freschissima si sono trasformati nel sorriso della domenica della famiglia.
Seirass in dialetto piemontese significa siero e da li si identifica la lavorazione di questo formaggio freschissimo che si usa per tante ricette tradizionali sia dolci che salate come i ravioli di magro.
Con una frolla leggera all’olio e ingredienti freschissimi il risultato è una sfida al palato…

Ingredienti per la frolla:
- 300 gr. di farina 00
- 100 gr. di zucchero di canna
- 70 ml. di olio di semi
- 2 cucchiaini di bicarbonato
- 2 uova
- Per il ripieno
- 200 gr. di ricotta fresca (Seirass piemontese nel mio caso)
- 50 gr. di zucchero
- scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- un barattolino di marmellata di gelso
Iniziamo preparando la frolla lavorando le uova con lo zucchero fono a ottenere uno crema gonfia a cui andremo ad aggiungere l’olio continuando a lavorare con una frusta.
Aggiungiamo poco alla volta la farina con il bicarbonato e iniziamo a mescolare fino a formare una pasta compatta. Formiamo una palla e facciamo riposare per una mezz’ora in frigorifero.
Nel frattempo prepariamo il ripieno mescolando la ricotta con lo zucchero e la scorza di limone e lavoriamo fino a ottenere una crema liscia.
Stendiamo la frolla in un foglio di 4/5 mm circa e foderiamo uno stampo da crostata imburrato e infarinato.
Riempiamo con la crema di ricotta, livelliamo con il dorso di un cucchiaio e riempiamo con uno strato di marmellata di circa mezzo centimetro.
Con la pasta avanzata formiamo delle striscioline per decorare la superficie e chiudiamo il bordo esterno.
Inforniamo a 170° per 30 minuti circa.
Lasciamo raffreddare bene prima di togliere dallo stampo e servire.
Che si fa? L’assaggiamo??
No Comments