Come si realizza una perfetta pasta alla carbonara? C’è chi usa la panna o la cipolla…cose inaccettabili dai veri intenditori di questo caratteristico piatto del Lazio e più in particolare di Roma, preparato con ingredienti popolari e dal gusto intenso. I tipi di pasta tradizionalmente più usati sono gli spaghetti o i rigatoni. Ma la cosa piu’ importante è usare il GUANCIALE e non la PANCETTA e la cosa piu’ difficile è non far addensare l’uovo a tipica “frittatina” ma riuscire a creare una cremosità perfetta!!
Scopriamo insieme la ricetta tradizionale, con guanciale, tuorli, pepe nero e pecorino…
INGREDIENTI per 4 persone :
350 g spaghetti, 120 g guanciale, 30 g pecorino romano, 20 g grana grattugiato, 2 grossi tuorli, sale e pepe nero.
PROCEDIMENTO:
Mescolate i tuorli con il pecorino e il grana, allungandoli con 40-50 g di acqua. Amalgamate con una frusta in modo che i tuorli diventino cremosi. Salate e pepate.
Mettete sul fuoco una pentola d’acqua e portatela a bollore. Intanto, cuocete il guanciale senza olio perché ne rilascerà tanto, a fuoco basso. Rosolatelo finché diventerà croccante (circa 7-8′).Buttate la pasta tenendo conto del suo tempo di cottura, dovrà essere pronta insieme al guanciale, in modo che si possa condire subito.
Scolate la pasta al dente e conservate un po’ d’acqua di cottura.
Rimettetela nella pentola, conditela subito con il guanciale e l’olio che ha fatto e mescolate tutto molto bene.
Versate il composto di tuorli sugli spaghetti e mescolate, in modo che si rapprenda appena, senza fare grumi.
Servite subito, completando con altro pecorino a piacere e una macinata di pepe.
Per me non ha rivali…
Enjoy!!
No Comments