Decidiamo in un sabato qualunque di muoverci verso la splendida Arezzo, forse un po’ meno conosciuta rispetto ad altre città Toscane come Firenze o Pisa ma ricca di storia e suggestivi angolini da scovare.
Percorrendo le sue viuzze quasi tutte in salita, visitando i suoi negozi di antiquari ed ammirando il colore della pietra arenaria quando ci riflette la luce del tramonto ci convinciamo che Arezzo é una meta da non perdere
L’atmosfera che si respira in questo “piccolo borgo” la rende davvero UNICA…
E’ stata protagonista anche di set cinematografici, non tanti film sono stati girati, ma uno in particolare lo vogliamo citare perché da Oscar, tutti ricorderanno “La vita è bella” di Roberto Benigni (1997).
Passeggiando per le Piazze Medievali e le piccole strade tortuose ci tornano alla mente le immagini di Guido (Roberto Benigni) e Dora (Nicoletta Braschi) durante i loro ripetuti incontri…
E poi non ad Arezzo ma nelle sua provincia e più precisamente a Laterina (Valdarno) e nella bellissima campagna che la circonda è stato girato il MITICO Ciclone di Leonardo Pieraccioni (1996)…che TUTTI, ma proprio TUTTI conoscono!!
Iniziamo il nostro #girellare dalla Chiesa di Sant’Agostino che si affaccia sull’omonima Piazza clicca qui
Arezzo ci piace tantissimo per le vecchie insegna lasciate anche in nuove attività
in questa vecchia farmacia per esempio oggi troviamo un bar/ristorante
Restiamo però anche un pò contrariati per le innumerevoli scritte sugli edifici anche se questa ci strappa un #SORRISO
Riuscite a scovare l’errore?
Viuzze piene di negozi di antiquariato, con oggetti di ogni genere che profumano di passato e storia
Ci troviamo adesso di fronte all’eleganza di Piazza Grande clicca qui con i suoi portici realizzati da Giorgio Vasari (1511-1574), l’architetto nato ad Arezzo che ha anche costruito la Galleria degli Uffizi a Firenze. Qui ha luogo la più antica e grande mostra d’antiquariato d’ Italia, davvero da non perdere se siete amanti del bello!
Ritrovo per studenti universitari
Eccoci ad un’altra meraviglia…Parco il Prato e Fortezza Medicea clicca qui
Arriviamo step by step alla Cattedrale di San Donato clicca qui
La chiesa di San Francesco ospita i famosi capolavori di Piero dello Francesca (1416-1492) clicca qui .
La sua serie di affreschi è considerata il più grande esempio del primo stile Rinascimentale del Mondo
da non perdere se amate l’arte…
E’ arrivata l’ora di pranzo e dopo tutto questo girovagare la fame è tanta.
Facciamo sosta da “Teorema del Gusto” clicca qui
Conduzione familiare carini gentili e disponibili, specializzati nella pasta fresca fatta in casa, davvero ottima.
Dopo il TAGLIERE misto salumi e formaggi con miele che vedete qui di seguito, prendiamo un PICI al ragu’ e uno funghi e tartufo.
Passateci se siete ad Arezzo non ve ne pentirete….
Il nostro giro ad Arezzo è terminato, vi lasciamo con qualche altra immagine e con la ricetta dei
PICI al SUGO FINTO
Per fare il sugo finto si comincia facendo il classico battuto fine con sedano, cipolla e carota.Tritateli tutti e poi fateli dorare a fuoco basso per circa 10 minuti in una pentola olio evo. Quando saranno coloriti e appassiti sfumateli con il vino rosso e sempre a fuoco basso fatelo ritirare quasi del tutto. Adesso aggiungete i pomodori pelati, passati oppure no, regolate di sale e pepe…Lasciate cuocere al minimo per circa un ora o finché non risulterà un sugo denso..non contiene CARNE ma vi assicuriamo che non ve ne accorgerete!!!
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota grande
sale
pepe nero
un bicchiere di vino rosso
olio extra vergine d’ oliva
600 gr di pomodori pelati
Il sugo è pronto buon appetito e alla prossima!!!!
#FOLLOWUS
No Comments