Dolci

USIAMO LO ZENZERO CANDITO E NON SOLO…

27 Ottobre 2017

Oggi vi vogliamo parlare dello Zenzero più comunemente conosciuto con il nome di Ginger… più che parlare dovremmo dire RI-PARLARE perché in tante nostre ricette lo abbiamo già usato. Lo amiamo sia per il gusto che per le sue proprietà benefiche.

E’ una pianta erbacea perenne originaria dell’India e della Malesia di cui si consuma il rizoma, ricco di antiossidanti, oli essenziali, resine e mucillagini. Gran parte delle sue proprietà sono da attribuire al gingerolo, responsabile del tipico sapore pungente e piccante.

Si trova fresco in vendita intero, con la scorza, o già decorticato.

Il primo è da preferire al secondo perché dura più a lungo e avvolto nella carta da cucina si conserva in frigo fino a tre settimane.

Le sue virtù benefiche sono molteplici: contro la nausea, il mal di gola, antinfiammatorio, analgesica e antitumorale.

Grazie al suo sapore piacevolmente piccante in cucina è un ingrediente adatto sia alle preparazioni dolci sia a quelle salate. Può essere utilizzato a fettine o grattugiato, per aromatizzare zuppe, pesce e verdure. In polvere, invece, è ideale per arricchire dolci e frittelle.

Per la preparazione di infusi e tisane potete utilizzare 1 g di rizoma secco (oppure 10 g di quello fresco) posto in una tazza d’acqua bollente. Un pezzetto di radice fresca o secca si può masticare all’occorrenza in caso di dolori intestinali, nausea o crampi allo stomaco.

Ma adesso proviamo a farlo candito.

Preparazione:

pulite la radice di zenzero con un pelapatate dalla buccia. Affettatelo a fettine sottili o a piccoli cubetti tutti della stessa dimensioni.

Mettete lo zenzero in una pentola e ricopritelo completamente con acqua fredda, fino a superarlo di almeno 3 centimetri.

Portare ad ebollizione e farlo bollire per circa 40 minuti.

Il tempo ideale è quello necessario a farlo ammorbidire.  Scolatele e  rimetterlo in un’altra pentola con poca acqua, che ricopra appena lo zenzero.

Ora aggiungete lo zucchero di canna. La nuova cottura dovrà prolungarsi fino a doratura e a evaporazione del liquido che si formerà.

Lasciate bollire per altri 30/35 minuti circa. Trascorso questo tempo, non vi resterà che prelevare con una schiumarola lo zenzero candito.

Conservate lo sciroppo che si è formato per guarnire macedonie, yogurt, gelati, dolci o bevande.

Ingredienti:
500 gr di zenzero fresco già pulito
800 gr di zucchero grezzo di canna
1 litro circa di acqua

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply