Il tè ha fatto il suo trionfale ingresso tra i fornelli della mia cucina, in un giorno d’autunno con la luce fredda della nebbia che filtra dalle finestre. Ho bisogno di scaldarmi il cuore e lo stomaco e sentire profumi di coccole. Si perché per me una tazza di tè fumante rappresenta sempre un momento speciale, da meditare, da sorseggiare con calma, lasciando che profumi lentamente l’aria.
Eccoci arrivati al secondo Mercoledì di Novembre con la nostra rubrica #cuciniamoconiltè
Questa volta cucineremo un ricetta dolce dolce…
Iniziamo da una crema avvolgente, per questa ricetta ho scelto delle pere, ma non delle comuni pere le Madernassa, tipiche della zona del Roero, molto zuccherine e delicate.
Prepariamole insieme con:
- 5 tuorli d’uovo
- 200 gr. di zucchero
- 1/2 l. di latte
- 2 cucchiaini di foglie di Tè Nero Earl Grey
- 3 cucchiaini di Maizena
- 6 pere Madernassa (o a pasta dura da cuocere in forno)
Cuociamo le pere in una pirofila in forno senza aggiunta di nessun aroma (per la qualità Madernassa non meno di 35/40 minuti, sono molto tenaci), la loro dolcezza naturale verrà esaltata dalla crema e poi lasciarle raffreddare.
Prepariamo la crema lavorando velocemente con una frusta i tuorli e lo zucchero fino a ottenere una consistenza spumosa. Io lo faccio direttamente in una pentola dal doppio fondo in modo da non perdere tempo e calore.
A parte facciamo scaldare il latte in un pentolino e, raggiunto il bollore, spegnere e buttarci dentro le foglie di tè lasciando in infusione coperto per 4 minuti (il calore del liquido dovrebbe raggiungere i 95°, come mi ha consigliato Maria Giovanna) , poi filtriamo con un colino e, dopo aver tenuto alcuni cucchiai di liquido e aver fatto sciogliere la Maizena, versiamo tutto sulla crema montata.
Facciamo cuocere a fuoco basso fino a veder comparire le prime bollicine e iniziare a mescolare con una frusta fino ad addensare la crema dello spessore desiderato e lasciamo raffreddare in frigorifero per almeno un’ora,
Dividiamo le pere a metà, incidiamo il centro per eliminare picciolo e semi, e nel cuore versiamo un bel cucchiaio di crema pasticcera.

No Comments