Non c’è niente di meglio di una fetta di pane caldo con cuore a sorpresa. Vi vorrei raccontare il profumo, ve lo vorrei imbustare e mandare direttamente lì, sotto il vostro naso…è eccezionale…non mi credete??
Non mi resta che sfidarvi, pronti ai fornelli e via…impastiamo?
Poi non voglio dirvi “Ve l’avevo detto!!!”, rimarrete senza parole…
Quindi prendiamo:
- 100 gr. di pasta madre (oppure 10 gr. di lievito di birra)
- 50 gr. di semola di grano duro
- 350 gr. di farina 0
- 150 ml di acqua
- 1 cucchiaino di malto d’orzo (o miele)
- 1 cespo di radicchio Trevigiano
- 1 scalogno
- 100 gr. di stracchino
- 2 cucchiai di olio evo
- sale e pepe q.b.
- semi vari per la decorazione (sesamo, papavero, lino)
Sciogliamo il lievito nell’acqua a temperatura ambiente e al malto (o miele) in una ciotola capiente o nella planetaria con gancio da impasto.
Aggiungere lentamente le farine setacciate e l’olio e impastare fino ad incordare e ad ottenere una massa non appiccicosa e plastica. Formiamo una palla e lasciamola lievitare al doppio del suo volume in un contenitore coperto da pellicola e da un canovaccio.
Lavare il radicchio e sfogliarlo in una padella con lo scalogno tagliato a fettine sottili e un filo di olio e far saltare per pochi minuti a fuoco medio. Condire con sale e pepe.
Foderare con la carta forno uno stampo da plumcake e dividere la nostra pasta in due parti. Poggiare sul fondo dello stampo la prima parte e nel centro appoggiamo la verdura saltata e pezzi di stracchino. Sigilliamo con la seconda parte di pasta facendo attenzione di chiudere bene i bordi per evitare fuoriuscite di ripieno.
Spennelliamo la superficie con acqua e miele (basta scioglierne un cucchiaino in mezza tazzina d’acqua calda) e decoriamo con i semi che più ci piacciono. Fare un paio di tagli trasversali nella pasta e inforniamo a 180° per 45/50 minuti.
Lasciamo intiepidire e pronti al taglio…via!!!!

No Comments