Promessa mantenuta, ecco come riutilizzare lo scarto del latte di nocciole (OKARA) ottenendo una sana e golosa granola per la colazione.
Profumato da spezie che risvegliano il buon umore e scaldano il palato con tanto gusto in più e poi una curiosa aggiunta che da un non so che di freschezza come l’olio essenziale di limone.
Ho provato una nuova casa naturale “Nasoterapia” che ne produce di ottimi specifici per l’alimentazione. Inizio una sperimentazione anche per voi e vi farò sapere come utilizzarli man mano che scopro ricette nuove.
Intanto proviAMO il muesli :
- 150 gr. fiocchi di avena
- 90 gr. di okara* di nocciole (vedi ricetta del latte di nocciole) oppure di nocciole tritate Cascina Avignone
- 70 gr. di miele
- 50 ml di olio di semi
- 30 gr. di frutta secca (a piacere, mandorle a lamelle, uvetta)
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 5 gocce olio essenziale di limone
- OKARA : cos’è?
è una polpa che resta a seguito della spremitura per ottenere il latte vegetale. Dal momento che esistono tanti tipi di bevande vegetali, si trovano vari tipi di okara: a base di latte di soia, latte di nocciole, latte di mandorle, avena e riso
Versiamo tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e mescoliamo bene per rendere omogeneo l’impasto.
Stendiamo su una placca coperta da un foglio di carta forno, compattando bene con il dorso di un cucchiaio e inforniamo a 170° per 20 minuti.
Attenzione a non far abbrustolire troppo l’impasto, basta poco per farlo bruciare.
Lasciamo raffreddare fuori dal forno e poi spezzettiamo con le mani ottenendo dei cubetti della grandezza desiderata.
Conservare in un barattolo a chiusura ermetica e consumare a volontà ogni mattina dentro yogurt e latte.
Partenza con gusto assicurata.
No Comments