Conosciuto più comunemente come ginger, lo zenzero è una pianta erbacea perenne originaria dell’India e della Malesia di cui si consuma il rizoma, ricco di antiossidanti, oli essenziali, resine e mucillagini. Gran parte delle sue proprietà benefiche sono da attribuire al gingerolo, responsabile del tipico sapore pungente e piccante.
Si trova fresco in vendita intero, con la scorza, o già decorticato.
Il primo è da preferire al secondo perché dura più a lungo e avvolto nella carta da cucina si conserva in frigo fino a tre settimane.
Le sue virtù benefiche sono molteplici: contro la nausea, il mal di gola, antinfiammatorio, analgesica e antitumorale.
Grazie al suo sapore piacevolmente piccante in cucina è un ingrediente adatto sia alle preparazioni dolci sia a quelle salate. Può essere utilizzato a fettine o grattugiato, per aromatizzare zuppe, pesce e verdure. In polvere, invece, è ideale per arricchire dolci e frittelle.
Per la preparazione di infusi e tisane potete utilizzare 1 g di rizoma secco (oppure 10 g di quello fresco) posto in una tazza d’acqua bollente. Un pezzetto di radice fresca o secca si può masticare all’occorrenza in caso di dolori intestinali, nausea o crampi allo stomaco.
Un consiglio per utilizzarlo: preparate un bel succo di mela con zenzero e limone! Buonissimo caldo o freddo!
OPPURE: semplicemente acqua minerale, lime e zenzero…
No Comments