Dolci

BIANCOMANGIARE ALLE MANDORLE CON COULIS DI ALBICOCCHE

4 Agosto 2020

Candido come la neve, rinfrescante al solo sguardo, come si fa non paragonare il biancomangiare ad una nuvola fresca?

Delicato e soffice come la brezza d’estate, con una punta di aspro dell’albicocca, contrasti che ti svegliano il palato. Dolce estivo dalle note siciliane con una storia gloriosa che lo vede persino menzionato nell’Artusi , come non cimentarsi almeno una volta nella sua creazione?

Difficoltà? Nessuna…risultato assicurato.

Ingredienti:

  • 1L di latte di mandorle
  • 180 gr. di zucchero
  • 100 gr. di amido di mais
  • 1 scorza di un limone
  • 5/6 albicocche
  • qualche goccia di limone
  • 1 pezzetto di vaniglia in stecca o una punta di coltello di polvere
  • 3 cucchiai di zucchero di canna

Setacciamo l’amido in una casseruola dai bordi alti, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo con una frusta aggiungendo poco alla volta il latte di mandorla. Facciamo attenzione a non lasciare grumi.

Buttiamo dentro le scorze di limone (solo la parte gialla mi raccomando) e portiamo a bollore sempre mescolando.

Piano piano comincerà ad addensarsi e bisogna avere la costanza di girare per non far attaccare la crema. Il tutto 5/6 minuti di cottura.

Quando è densa a sufficienza il composto sembrerà staccarsi dalle pareti e rimarrà sulla frusta senza gocciolare.

Togliamo le scorze e versiamo tutto in uno stampo da budino o in diversi stampini, dopo averli leggermente bagnati con dell’acqua ( non fradici, fateli scolare leggermente).

Lasciamo raffreddare per un quarto d’ora e poi riponiamo in frigorifero per almeno 4/5 ore. Se lo fate la sera prima è perfetto.

Ora prepariamo la coulis, in una padella mettiamo le albicocche, lavate ed asciugate, a fettine e aggiungiamo poche gocce di limone, lo zucchero e la vaniglia. Facciamo caramellare a fuoco basso fino a che non si forma una crema . Basteranno 10 minuti, non fatelo bollire troppo deve addensarsi, ma non bruciare.

Passiamo la crema in un colino per renderla uniforme e facciamo raffreddare.

Per servire facciamo passare le formine o lo stampo grande sotto il getto dell’acqua calda per pochi secondi e impiattiamo, versiamo sopra la coulis e il gioco è fatto.

Magari una fogliolina di menta fresca se ne avete accompagna bene questo dolce o azzardo una fogliolina di basilico tenera tenera…

Da assaggiare subito! Da rifare… assolutamente.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply