Dolci

BACI DI DAMA E BISCOTTI ALLE NOCCIOLE

19 Dicembre 2018

Una bimba seduta sotto l’ombra di un noccioleto che raccoglie i frutti caduti in terra e mia nonna che mi chiama, il mio primo ricordo legato alle nocciole, quanto mi piaceva mangiarle così appena sgusciate!

I sapori dell’infanzia alle volte spariscono e tornano all’improvviso lasciando belle sensazioni, me lo ha fatto venire in mente la mamma di una cara amica a cui regalai un sacchetto di nocciole tostate e che si commosse, lei romagnola era cresciuta sulle colline ed era da tanto tempo che non le assaggiava ed è di colpo tornata bimba come me quando penso alla nonna e al fazzoletto di terra del mio bisnonno a fine estate.

Di antichissima coltivazione la nocciola Tonda gentile delle Langhe viene coltivata già dall’epoca dei primi insediamenti romani e non ha mai abbandonato le nostre colline dando spunto ai migliori prodotti dolciari della storia. Proprio i romani la consideravano come un frutto porta fortuna consumato nei matrimoni e quindi simbolo della famiglia e del benessere.

Quindi preparare dolcini alla nocciola sotto le feste o in occasioni speciali è anche un modo di augurare il meglio a chi li riceve e chi li mangia.

SEGUITEMI …

Qui la mia ricetta:

Ingredienti

200 g farina 00

150 g zucchero a velo

200 g nocciole tostate

200 g burro morbido

un pizzico di sale

1 uovo

100 g cioccolato fondente o crema di cioccolato già pronta a vostro gusto

 

Mettete le nocciole in un mixer e tritate finemente con un cucchiaio di zucchero preso dal totale della ricetta. Non tritate troppo a lungo perché altrimenti le nocciole si scaldano e fanno fuoriuscire olio.

In una ciotola o impastatrice unite la farina di nocciole, lo zucchero a velo, l’ uovo, sale fino ad ottenere un composto compatto e modellabile.

Formate una palla e avvolgetela nella pellicola. Lasciatela in frigo per minimo 2/3 ore ( se la lasciate anche tutta la notte va benissimo, i biscotti lavorati a freddo mantengono meglio la forma).

Il composto tolto dal frigo sarà duro, ma con un mattarello spingetelo con forza fino a cominciare a stenderlo in una sfoglia di 1 cm circa. Con un formina rotonda di circa due cm di diametro, fate delle palline con le mani di circa 6 g l’una e mettetele su una placca da forno foderata con carta da forno. Distanziatele un pochino perché tendono ad allargarsi.

Cuocete a forno preriscaldato a 140° per 20 minuti circa, dovranno essere ancora chiari e morbidi quando li estrarrete dal forno. Si solidificheranno raffreddando, quindi lasciateli sulla placca per non romperli.

Nel frattempo fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e con un cucchiaino cominciate a mettere la crema di cioccolato sulla parte piatta del bacio e unitela alla seconda.

Per i baci “destrutturati” come li abbiamo ribattezzati con le mie amiche Carli e Giulia, basta tagliare con un taglia biscotti rotondo o a forma di vostro gradimento, far cuocere in forno con la stessa tecnica dei baci e una volta sfornati immergeteli nel cioccolato e farli raffreddare….io mi sentivo pittrice e li ho spennellati , l’effetto rigato mi pareva creativo…

Conservateli in una scatola chiusa di latta o dentro un sacchetto di plastica si manterranno più a lungo.

In questa volta più che mai è il caso di dire….. Baci Monica

Al prossimo Mercoledi’!!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply