Gelato, si, ma non il solito gelato. Ho voglia di cambiare, sono golosa, ma ahimè non sempre riesco a digerirlo tanto bene, e a questo punto che si fa? Rinunciare?? Mai! Si prova a fare in casa…
Non ci vuole tanto, solo pochi ingredienti e senza gelatiera e senza uova…
(Lo ammetto… vivo in simbiosi con la mia planetaria, ma ho una cucina da comune mortale e pure piccolina, quindi pochi aggeggi elettronici) .
Ho provato per voi tre sistemi diversi con tre ingredienti di base tutti naturali.
Poche cose per un gusto veramente al Top per poter poi creare divertendosi il vostro gelato perfetto.
Gelato al latte di Mandorla (tutto senza lattosio)
- 200 gr. di latte di mandorla (io ho utilizzato quello già zuccherato)
- 200 gr. di panna vegetale
- Polvere di vaniglia (una punta di un coltello)
- 1 gr. di agar agar (la trovate in erboristeria e negozi specializzati di prodotti naturali)
Far scaldare il latte di mandorla con la vaniglia e l’agar agar, spegnere il fuoco alle prime bollicine. Lasciar raffreddare e aggiungere la panna vegetale e frullare tutto il composto per qualche minuto.
Trasferire il composto in una ciotola e coprire con della pellicola, far riposare in freezer per una mezzora. Il nostro gelato si sarà leggermente rassodato, ma con una frusta da cucina ad intervalli di circa 20 minuti l’uno dovremmo rompere i cristalli che si sono creati mescolando energicamente per qualche minuto. Il trattamento frizer / mescolo dovrà essere ripetuto per 5/6 volte ( a seconda del vostro frigorifero) fino a che non vedrete man mano che la crema si fa sempre più densa. Ripetere fino a raggiungere la densità voluta. L’importante è non lasciare il tempo al ghiaccio di prendere il sopravvento. Servire con frutti di bosco o frutta a piacere.
Gelato Fior di Latte
- 250 gr. di latte intero
- 250 gr. di panna fresca da montare
- 1 gr. di agar agar (serve per addensare il gelato ed è completamente naturale)
- 80 gr. di zucchero di canna
- Vaniglia in polvere (la punta di un coltello)
Scaldiamo il latte con la vaniglia e l’agar agar e lo zucchero a fiamma bassa fino a sciogliere bene quest’ultimo. Cercare di non portare a bollore forte, se no l’agar agar è meno efficacie.
Lasciar raffreddare bene tutto il liquido e a parte montare la panna fredda. Unire i due composti molto lentamente in una ciotola e coprire con pellicola da cucina.
Mettere in freezer per una mezzora e procedere come per il gelato al latte di mandorla : mezzora di riposo in freezer e mescolata con frusta energica per rompere i cristalli di ghiaccio. Procedura per 5/6 volte fino a raggiungere la densità voluta.
Gelato al Riso
- 100 gr. di riso Roma
- 250 gr. di latte ( o latte vegetale)
- 250 gr. di acqua
- 50 gr. di zucchero di canna
- 150 gr. di yogurt greco
- 150 gr. di latte condensato
- La scorza grattugiata di un limone
Far cuocere il riso nel latte e acqua fino a assorbimento del liquido (se fosse ancora il caso aggiungere una tazzina di liquido a scelta tra i due). Lasciar raffreddare il riso cotto e frullare con un mixer o frullino ad immersione insieme allo zucchero, la scorza del limone e il latte condensato.
Amalgamare il tutto con lo yogurt in una ciotola e riporre coperto in freezer per una mezzora. Tirare fuori e mescolare con cura e rimettere in freezer per un’altra mezzora. Il gelato è pronto.
Inserendo il latte condensato è più veloce e ha bisogno di meno tempo di riposo. Ricordarsi sempre di amalgamare con cura per evitare la formazione del ghiaccio.
Tutti questi gelati possono essere conservati per un massimo di un paio di giorni. Non contenendo conservanti si sorta sono più deperibili anche se tenuti in freezer.
Ora date spazio ai desideri e aggiungete gli ingredienti che più amate, cioccolato, canditi, frutta, sciroppi, granelle di nocciole o pistacchi.
Io mi sono divertita a fare dei biscottini gelato con granella di nocciole, ho usato i biscotti integrali con fave di cioccolato e riempiti di gelato fior di latte …. Ogni variante è quella giusta.
Buona estate!
Baci
Monica
No Comments